Commenti su libri, autori ed editoria, occasionali divagazioni su fumetti, film e altre forme di intrattenimento.
giovedì 25 maggio 2017
I nostri anni '80
La nostra cara Marina ci ha invitato a dare seguito al meme creato da MikiMoz.
E potevamo noi dirle di no? Assolutamente... NO!
Quindi preparatevi a quanto i nostri ricordi hanno partorito (il verbo non è messo a caso visto che c'è chi ha la memoria di un armadillo e chi "anni '80 sì ma di quale secolo?"), il tutto riorganizzato a nostro modo, uso e consumo come consuetudine delle nostre teste matte. E, ovviamente, senza specificare le nostre età dell'epoca di riferimento, per palesi motivi di galanteria e quel pizzico di mistero che ci piace tanto. Pronti? Partenza... Via!
Le nostre Visioni
Glò: Premetto che gli anni '80 per me corrispondono a un mondo: si tratta del passaggio da fanciullezza a prima giovinezza, tra scuola elementare e parte del liceo! Cambiamenti epocali in vista *__*
Da bambina gli anime, che allora chiamavamo cartoni e non sapevamo fossero censurati e riadattati per noi piccini, sono stati una compagnia quotidiana, anche grazie alle emittenti meno famose che ne distribuivano a piene mani. E sì, ok, Candy Candy, Lady Oscar, i piagnistei (Remi, Peline) - molti dei quali in verità si collocano a cavallo della transizione '70-'80 ma erano replicati ad libitum - ma non sono i miei preferiti :P
Orbene, quali cartoni mi facevano impazzire? Elenco: Lone Ranger, Anna dai capelli rossi, Judo boy, Daitarn (<3 Banjo!!!), Rocky Joe (uhhhhh! Ro ro ro rocky rocky rocky jo), L'uccellino azzurro, I predatori del tempo (Time Bokan, <3), Nils Holgersson, Flo, la piccola Robinson, L'uomo tigre, Capitan Harlock (ehhhhhh!), Don Dracula, Lupin, Fantazoo, Holly e Benji (e tifavo Mark Lenders e silenzio!), Il fantastico mondo di Paul, Lamù, Jeeg robot d'acciaio, Kyashan il ragazzo androide... e mi devo fermare per ovvie ragioni di leggibilità del post XD
Per quel che riguarda film e serie, adoravo Colombo, i film con Bud Spencer e Terence Hill, Ralph Supermaxieroe, Casa Keaton, Supercar, Star Trek (ieri, oggi e sempre <3), Fantasilandia, Flo, I Jefferson, Laverne & Shirley, Sanford and Son, Saranno famosi...
Aggiungo il primo cinema pomeridiano con l'amica delle medie: Over the top :D
Credo sia evidente che avevo uno spiccato senso dell'ironia e mi piacevano un sacco l'avventura e l'azione: le mie amiche sognavano in rosa, io preferivo immaginarmi come esploratrice. Cambiato nulla :P
PG: ero un onnivoro televisivo, favorito dalla varietà dei palinsesti e dal sacro potere dello zapping, riuscivo a costruire belle sequenze di visioni appassionate. Prima ancora di scoprire che "anime" non è solo riferito alla spiritualità, mi sono cibato di quintalate di "cartoni" di tutti i tipi, da quelli romantici e forse un po' più femminili (Bia, Candy, Georgie, Lady Oscar, Chobin), a quelli più "paurosi" (Bem, Fantaman), a quelli tecnologici (Goldrake, Jeeg, Gatchaman e robottoni tutti, e sottolineo tutti!) a quelli più divertenti e soft (Yattaman e affini, Barbapapà, Fantazoo, Puffi* e Hanna&Barberalandia)... mi sono dovuto contenere coi titoli, sapevatelo! Approfitto dell'asterisco per citare -fuorisede- un paio di ricordi a tema. Il cinema non mi ha visto molto in quegli anni e la mia memoria partorisce un solo nome: Il libro della giungla. In TV, oltre ai miei amati cartoni, c'erano i quiz, le prime serie tv e i film della sera o quelli della domenica pomeriggio, quindi i kolossal (Ben Hur e I dieci comandamenti su tutti che rivedo quasi tutte le volte che li riprogrammano), i classici italiani (Totò e tutti i grandi in bianco e nero e, menzione d'onore alla coppia dei poveri ma belli Renato Salvatori/Maurizio Arena), e tutti quei titoli divenuti ormai leggenda, che evito di citare perché sì :P E, finalmente, l'asterisco. Ero appassionato dei Puffi, cercavo di non perdermene una puntata (se non ricordo male erano anche l'ultimo cartone prima del tg della sera). Una sera, rientrando trafelato da un'uscita coi miei, corro ad accendere la tv, mi "incanto" e, durante la sigla finale, mio padre porta alla mia attenzione un fatto strano: sulla TV c'era un puffo a grandezza "naturale" (2 mele e poco più) e il bimbo stupito che era in me potè solo dire "Papà... prendilo...", sapete, la sigla stava finendo, magari sarebbe potuto rientrare nella TV :D
Le nostre Letture
Glò: so di aver avuto fin dai primi anni di età libri tra le mani, partendo ovviamente da quelli che mi venivano letti e i volumetti da colorare. Per il periodo in questione ero autonoma e leggevo classici per ragazzi fino al periodo centrale. Insomma, io non so come dirvelo ma son passata da Piccole donne ad Arancia meccanica in quel decennio ;)
Di mezzo, cito tra i miei ricordi librosi del cuore: i viaggi sorprendenti con i mondi di Verne, le estati dedicate a Stephen King (Cujo, L'incendiaria e soprattutto Stagioni diverse <3) fino alle incursioni nella sci-fi tra La fondazione di Asimov e il superbo La mano sinistra delle tenebre della Le Guin *_*
Per quanto riguarda i fumetti, Topolino e i vari albi Disney sono stati il post anni '70, periodo trascorso in compagnia di Geppo, Nonna Abelarda & Co.; poco più grandina sono passata a Il giornalino fino ai primi albi Dylan Dog *__*
PG: considerando il periodo trattato e volendo tralasciare l'abecedario, Topolino per anni con aggiunte sporadiche degli almanacchi/albi speciali con un'attenzione particolare a Paperinik (strano, vero? :P), Corriere dei Piccoli (poco e niente ma soprattutto per la Pimpa), Tiramolla/Geppo/Popeye quando capitava. Nell'ambito libresco non posso non citare: Cuore, I ragazzi della via Paal, Piccole donne, senza dubbio alcuno qualche altro classico che al momento non mi sovviene :P e -per finire- una lettura "imposta" nel periodo scolastico Il branco della rosa canina, di cui non ricordo molto, tranne i lupi.
I nostri Giochi
Glò: Sono sempre stata molto creativa, quindi alla fine preferivo cucire i vestiti alle Barbie (oh sì, ne avevo tante e mi piacevano moltissimo) con risultati vari, ma ottimi nel tempo: lavoravo a maglia e facevo capi carinissimi. I primi invece erano orrendi e decisamente da denuncia alla buon costume ;) Ah le mie Samantha e Christie!
Nella fase successiva, la creatività si è spostata massivamente verso il disegno, mia passione per un lungo periodo.
Mi piacevano tantissimo anche i giochi da tavolo, non ne possedevo un gran numero ma avevo amici e cugini ben forniti e ci si divertiva infinitamente per interi pomeriggi.
PG: Lego e Transformers uber alles, poi qualche gioco da tavolo (Mastermind, Paroliamo, Dama/Scacchi, Forza4, Brivido, Risiko e -ovviamente- Monopoli). In più tutti i giochi inventati coi miei cugini (ci si vedeva durante le feste comandate e/o l'estate a casa dei nonni) tra cui, quello che ricordo con maggiore affetto era la "simulazione" del grande albergo: ci si armava dei soldi del Monopoli, delle sorpresine del Mulino bianco, della scatola dei bottoni della nonna, di divani e poltrone (le stanze) e il resto lo lascio alla vostra immaginazione! Crescendo, la tecnologia ha sostituito qualcuno -non tutti- dei precedenti: arrivando nelle mie mani il Commodore 128 (combo con il 64) con i suoi joystick creapiaghe nelle mani e dalle ventose che duravano come le patatine alle feste di compleanno, con i suoi giochi in cassetta che per caricarsi ti davano quell'ansia da attesa che nessun thriller potrà mai riprodurre, e con quei monitor a fosfori verdi che ha reso miope la mia generazione.
Le nostre Orecchie
Glò: Oh dear! I miei preferiti in fase primi anni '80: Banco del Mutuo Soccorso, Battiato, ELO, le radio locali che ai tempi erano favolose... Fin da piccina ero molto esigente e non mi piacevano le robe da bambini, sia chiaro che fanno caso a parte le sigle dei cartoni ^_^ Lo Zecchino d'oro non l'ho mai retto, però -_-
Nella fase intermedia, ho avuto la fortuna di avere gruppi di amici (soprattutto durante l'estate) che ascoltavano ottima musica, così, walkman sempre appresso, ho iniziato ad ascoltare Pink Floyd, The Police, U2, Dire Straits, John Lennon. Gradivo tantissimo anche il buon pop, da Prince ai Pet Shop Boy! E poi si passa alla fase finale del decennio che mi apre al mondo della musica classica, grazie in particolar modo ad una compagna del liceo che frequentava il Conservatorio, senza abbandonare il rock: REM, Bowie, The Cure (con il vinile Standing on a Beach - The Singles 1978-1985 ricevuto in regalo *_*)...
PG: Cassette, radio e quello che passava il convento erano la colonna sonora di quell'epoca. Musica italiana (ho una mamma patita di Baglioni) e classica per la maggior parte, sigle dei cartoni e cassette di Fivelandia come se piovessero, ma la mia consapevolezza musicale è nata un po' dopo quegli anni. Nota di colore: ho iniziato a mettere mani su tastiere (chitarra e/o piano) proprio sul finire della decade in questione :P
Le nostre Papille Gustative
Glò: Focaccia. Focaccia. Focaccia. Sono ligure ^_^
Merendine e altre schifezze: poche, sia perché mamma ha sempre provveduto con dolci casalinghi - sani, ohibò allora XD, sia perché erano pressoché vietate come corollario (se non lo dite in giro, ho recuperato da gggiovane ^_^ Fiesteeeee!).
PG: In un'epoca in cui la "schifezza" era comunque sana, e si sguazzava tranquillamente nell'olio di palma senza che nessuno fosse offeso dalle coltivazioni intensive o inventava teorie nutrizionistiche astruse (dimenticandosi dei contenuti delle poppate), le merendine la facevano da padrone, aiutate dalle "scuse" più becere per le tempistiche della loro consumazione: Tegolini, Soldini, Girelle, Fieste, Yoyo... beh, c'erano le sorpresine, mica ci piacevano proprio tanto, o no? E quella roba ultrachimica che erano le Frizzy Pazzy non le vogliamo citare? E il Nesquik? Per non parlare dei mercatini illegali basati sul baratto di pezzi di merendine che si intavolavano durante la ricreazione a scuola. Era la nostra idea di pasti completi: un pezzo di pizza di Caio, una manciata di patatine di Tizio, un mezzo cracker di Pinco, un quadratino di altra merendina da Pallo, il tutto scambiato per dosi assolutamente inique e contrattate con gli altri beneficiari che Sotheby’s e Christie’s ci facevano un baffo.
I nostri Ricordi di Vita
Glò: ci sono ricordi legati a quel periodo che offuscano la spensieratezza dell'età, e oggi me ne dispiaccio pensandomi bambina e ragazzina. Però ho anche avuto belle giornate in campagna dai nonni, splendidi cugini con i quali trascorrevo soprattutto l'estate al mare, la compagnia della lettura e della musica, la curiosità per la conoscenza e lo studio, vacanze in montagna trascorse a camminare tra il verde alla ricerca di flora e fauna da fotografare, i primi viaggi da sola (cioè senza genitori)...
PG: In quegli anni ho vissuto in 4 case e 2 regioni (3 se ci aggiungiamo le già citate vacanze). I miei ricordi sparsi bussano alla porta della memoria facendomi vedere immagini di giochi all'aria aperta e giri in bici (BMX) con annessi gomiti e ginocchia in condizioni pietose, cecchinaggi casalinghi con la P6 elastic ai danni dei soldatini di plastica, gare di macchine telecomandate (Freccia Rossa), palloni sempre e solo ovali, gonfiati e rappezzati con l'attack alla meno peggio, e si potrebbe continuare davvero per ore... E nell'agosto del 1989 arrivò lui (foto di qualche anno dopo, ma non ne ho altre al momento), un ricordo che ancora oggi aleggia con il "peso" dei 13 anni di vita insieme.
Sì manca la categoria Shopping, ma, visto il materiale citato, va da sé che di acquisti a tema ne siano stati fatti a iosa :D
Per finire, in ordine sparso, i nostri Nominati, che per l'entropia del blog sono diventati qualcuno in più:
- Diego di Silverfish Imperetrix
- Senzapre7ese di Un Blog Senzapretese
- Cristina di Il Manoscritto del Cavaliere
- Regina di Diario di una donna senza importanza
- Pirkaf di Frammenti e Tormenti
- Marina di Think Creative
- Marco di Marco Freccero
Se non siete in questa lista, non vi crucciate, perché l'invito a partecipare è esteso a tutti quelli cui è piaciuta questa iniziativa, orsù fateci respirare la vostra aria degli anni '80!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Anche qui tante cose in comune, anche se io mi sa che sono più vecchio. :-(
RispondiEliminaGrazie per la citazione, ci penserò su anche se non credo di riuscire a scriverne un post.
Non rispondo sulle "cose anagrafiche", delego PG XD
EliminaConsidera che nel passaggio infanzia-adolescenza anche pochi anni di differenza sono un "mondo", ma secondo me siamo vicini d'età eh, almeno per qualche cosa detta nel tempo in giro per i blog :D
Sono contenta che ti abbia fatto piacere essere nominato, prendi tutto il tempo che vuoi, sarebbe bello leggere la tua versione (senza obblighi, sia chiaro) ^_^
Grazie e buna serata!
Escludendo Glò, la vecchiaia non esiste :D
EliminaPirkaf, prenditi tempo e valuta tranquillamente, non penso ci siano date di scadenza ;)
Pi Greco, ci sono io per la vecchiaia ahhhahah se Glò dice che negli anni ottanta passava dalle elementari al liceo... io negli anni ottanta, lavoravo, mi sono sposata ho fatto una figlia...... hai voglia!
EliminaMa noooooo, Pat :D
EliminaÈ tutta una questione mentale, non farti ingannare da chi ti indica la carta d'identità :P
Disse quello che ha quasi vent'anni di meno di me!
EliminaEhi.. ho detto quasi eh 😂😂😂😂😂😂😂😂😂😂
Cara Pat, scoccia dirlo ma il PignoloPG non mente quando dice della mia età mentale XD
EliminaP.S.: io ho capito che non hai molta voglia di ripercorrere questo decennio del meme, in ogni caso sentiti nominata ;)
Non è lavoglia stella. Chiamasi memoria! 😆😆😆😆
EliminaComunque a giorni esce il mio post. 😉
:O io credevo che fosse stato un periodaccio pesante, del quale non avessi voglia di raccontare.
EliminaAttendo il 5 prossimo venturo! *_*
Vi siete proprio scatenati e, immagino, anche divertiti! Si vede comunque che ci separa almeno un decennio di vita, perché parlate di cose che io rintraccio nei miei '60 e '70: Geppo e Nonna Abelarda, la Fiesta e la Girella, Il libro della giungla.
RispondiElimina@ Glò: Dunque, i due in comune sono Battiato e King ^^
Ciao Ivano, sì ci siamo divertiti :D PG s'è anche dato alla grafica, viste le immagini che belle?
EliminaIl decennio di differenza però non ci ha impedito di ascoltarci Battiato e leggere King! ^_^
Grazie e a presto (mi attende anche la tua blognovel!!!)
Divertiti veramente tanto, una leggerezza che ci voleva al mio rientro.
EliminaA proposito, con Glò, non so quanto sia "decennio" eh :P
Ma quanto in comune 😅
RispondiEliminaSe riesco a fare il post vedrete!! Grazie della nomination 😊
Marina
Vai Marina, che bello!!! Sono contenta che tu abbia gradito la nomination e anche curiosa di farmi un po' gli affari tuoi del passato :D
EliminaE quindi scoprirò che cosa abbiamo in comune *_*
Buona serata!!! ^_^
Ciao Marina e piacere di conoscerti!
EliminaSono felice anche io che l'invito sia stato cosa gradita ^_^
Leggo con piacere anzitutto che abbiamo in comune molta parte in fatto di gusti, ma anche... che apparteniamo alla stessa generazione! Chissà perché credevo Glò di una decina d'anni più piccola di me e PG di 3 o 4 anni maggiore. :-)
RispondiEliminaLuz, tu con questo commento mi fai felicissima XD Perché i "ragazzi" (PG e Mik) per pochi anni di differenza mi trattano come fossi la loro nonna -_-
EliminaQuindi, avete capito??? Ne "dimostro" molti ma molti di meno, e di PG soprattutto XD
Quegli anni sono stati "leggendari" (per noi, come generazione ovviamente) *_*
Grazie mille anzi dippppiù! XD
Luz! Quoque tu (T_T)
EliminaNon ricordo dove e quando, ma mi pare di aver indicato almeno il mio anno di nascita, ma a prescindere da questo: da dove, come e perché è passato il messaggio che io sia più "attempato" di Glò? (・`ω´・)
Per la cronaca, anche se ancora per poco, ho pur sempre il 3 davanti (╥﹏╥)
Ma non saprei! Un misto di saggezza e qualche lettura sbagliata fra le righe, quando mesi fa commentasti qualcosa qui e altrove. Un mix che mi suggeriva un attempato (si fa per dire, ah ah ah) signore sui 50.
EliminaDai, in fondo non è così male apparire più grandi attraverso la scrittura. Il brutto sarebbe se ti attribuissero questi anni vis à vis! :)
Io sono entrata negli "anta" quasi 6 anni fa, compio gli anni in giugno, e non mi par vero che manchino solo 4 anni ai... cinquanta!!! Sob... e anche sgrunt.
Ma tutti mi attribuiscono una decina di anni di meno, devo pur dire.
P. S. Sì, Glo, confermo: ne dimostri molti di meno!!!
EliminaHai indorato a dovere la pillola tanto da lasciarmi tra il "contrariato" e l'adulato, il che va a tuo favore :P
EliminaHo il vizio della barba e derivati, che mi fa guadagnare qualche anno, ma, nonostante questo, dimostro qualche anno in meno a detta di chi mi vede. Senza non mi riconosco: troppo pischello :P
E basta fare comunella con Glò!!! :D
Ho capito.... la nonna sono io.
EliminaLuz, io i 50 non li ricordo più! 🤑😥😥😥😥😥
Ma che dico? È dal 2010 che ne compio 49! Mai arrivata a 50 😆😆😆😆
@Luz: merci ^_^ Spirito giovane, aspetto scapestrato, mi frega il fatto della vetustà mentale a detta di PG e Michele XD
Elimina@PG: Pischello??? Ma quando mai, che sembri anzianotto XD
@ Pat: per attribuzione come appena scritto sopra, io ne ho circa 120 e spiccioli ;) La nonna sono io XD
Oh, finalmente trovo qualcun altro che, pioniere, aveva il pc negli anni '80! Ci saremmeo dovuti conoscere a quei tempi, mi sentivo così "mosca bianca" a scuola...
RispondiEliminaSolo rileggere tutti i titoli dei cartoni / anime mi fa venire la nostalgia...
Ariano, la cosa che mi ha moscabiancato ancora di più è stata imparare le basi del basic proprio sul C=128 :D
EliminaRicordavo fossi un appassionato di anime (vecchi e nuovi), dovrei rubarmi qualche cantuccio della libreria per parlarne più spesso mi sa :P
Anime ancora oggi, eccome!!! ^_^ Sia le vecchie serie sia produzioni recenti *__*
EliminaGrazie per aver continuato il tag! Lo state portanto tutti a grandi livelli, non immaginavo questo successo (che dunque apre ufficialmente la strada alle altre annate, più in là^^)
RispondiEliminaDue cose sui vostri ricordi: il libro IL BRANCO eccecc dio mio, quella copertina! Da libri delle elementari, biblioteche scolastiche XD
Il Memory io lo avevo Disney! ;)
Moz-
Ciao Miki!
EliminaBello, bello, bello, davvero :D
A proposito del libro, facendo una ricerca ho (ri-)scoperto che è ambientato proprio dalle nostre parti, e lo ricordo anche abbastanza avvincente, provare per credere :P
Ciao Moz ^^ Grazie per l'apprezzamento, merito tuo che, come spesso accade, riesci a farci "smuovere" con belle iniziative e... attendo altre annate in futuro! *__*
EliminaIl Memory in foto è identico al mio, del giurassico appunto XD Credo si tratti di una delle primissime varianti del gioco, tu sei più giovane ;)
Pi: purtroppo ho una sorta di odio a prescindere, ormai, per quei libri da narrativa scolastica XD
EliminaGlo: sì, sono in programma altre annate (facciamo prima "esaurire" questo tag, che non mi aspettavo prendesse piede così tanto...) tra cui anche anni NON vissuti da me (e probabilmente da molti di voi).
Il Memory credo lo abbiano fatto in ogni salsa, io ho anche quello iperclassico con fiori e piante XD
Moz-
Conto sulla partecipazione di altri nominati, anche perché sennò li sistemo io XD E quindi si attende per altri decenni *__*
EliminaCiao! :D
mi sto divertendo molto con questo meme, grazie a tutti!
RispondiEliminaCiao Giulia :D
EliminaCome scritto a fondo post, a prescindere dagli inviti diretti, perché non ci provi anche tu? ;)
Ciao Giulia! Grazie a te per esserti divertita con noi :D Ma sarebbe bello leggere i tuoi anni '80 ^_^ come ha già scritto PG!
EliminaAh, ma allora, mi avete fatto uno scherzo: impegnati di qua, libro di ricette di là... e invece?
RispondiEliminaIntanto parto col dire che io ho impostato i miei anni '80 in modalità "femminuccia con gli occhi a stella" se no me ne uscivo anch'io con i ricordi di Capitan Harlok, Daitarn 3, l'uomo tigre, Jeeg Robot e aggiungo Mazinga Zeta.
Fantasilandia, come lo amavo!
Sui puffi di Paolo stendo un tappeto di fiorellini di campo 😂😂🌺🌺🌺
Che bei ricordi anche con il corriere dei piccoli che, però, leggevo negli anni '70 (c'erano le avventure del signor Bonaventura)
Sui giochi: standing ovation per i vestitini di barbie cuciti da Gloria (un mito sei, altroché)😍
Con il Mastermind e Paroliamo le battaglione in famiglia sono ancora aperte (e la cosa grave è che cominciano a vincere i figli!)
Paolo, là simulazione del grande albergo è bellissima.
I gusti musicali di Glò sposati tutti, compresa l'antipatia per lo Zecchino d'oro e stima profonda per il talento musicale di Paolo.
Per le porcherie alimentari ho riso ricordando i Frizzy Pazzy e il mercato illegale di merendine a scuola: VERISSIMO (io spacciavo panini col prosciutto)
Grazieeee, siete stati grandi! 🤗
Le ricette interessano sempre, vedo, quasi quasi :P
EliminaFantasilandia mi ha lasciato il "vizio" di apprezzare le sigle e le OST non solo dei cosiddetti cartoni, ma di tutto un po', in fondo è sempre musica, e -molto spesso- di altissimo livello.
Per quanto riguarda i giochi, devo ammetterlo, sono stato fortunato, forse aiutato dal periodo, ma la "testa fresca" e la fantasia hanno sempre aiutato a giocare con qualsiasi cosa :P
E grazie a te per averci invitato a partecipare, ci siamo divertiti molto condividendo questi ricordi!
Cara Marina, il volume a sedici mani si intitolerà Ricette dAll'Altromondo ;)
EliminaNon te l'aspettavi che fossi una fashionist eh eh eh? :D Ai tempi, perché ora possiamo pure discuterne XD Mi divertivo moltissimo a creare i modelli per le mie Moane (perché davvero erano audaci a mise XD), forte del fatto che mamma sapesse tagliare e cucire in modo professionale ;)
Sulla musica, immaginavo che ti sentissi in sintonia, anche per quello che già ci siamo dette nel tempo! Ma il mio bellissimo vinile dei Cure? *__*
Grazie a te per la nomina, è bello divertirci in leggerezza con gli amici ^_^
Uhm... "testa fresca" non si può sentire. Meglio "capa fresca". Hai origini meridionali tu quoque?
EliminaEbbene sì, genitori pugliesi e tutta la mia vita scolastica pre-università passata in abruzzo :P
EliminaE poi afferma di essere un polentone, ma vedi un po'! XD
EliminaIl Topolino non si batte! :D
RispondiEliminaComunque tante belle cose ;)
Ciao Pietro e piacere di conoscerti ^_^
EliminaHo fatto un giro sul tuo blog e ho visto che hai fatto molti post a tema, forse è la buona occasione per fare un bel riassunto di quegli anni, che ne dici? :P
Ciao Pietro bentrovato e grazie! ^_^
EliminaTopolino è stato una grandissima compagnia durante gli anni spensierati e l'ispirazione per tentare di disegnare fumetti XD
Anch'io ho curiosato il tuo blog... mi pare che questo meme potrebbe fare al caso tuo :O E sì, è un invito doppio a partecipare :D
A rileggerci e buon week end ^^
Complimenti per questo brainstorming di ricordi! La cosa che mi ha divertito di più è stata il passaggio di Glò da Piccole donne ad Arancia meccanica: francamente non so se mi spaventano di più i personaggi del primo romanzo o del secondo! XD
RispondiEliminaAnch'io, come Pirkaf, penso di essere un po' più vecchia di voi. Infatti alcune cose come i cibi appartengono più alla mia infanzia che ai miei anni Ottanta.
P.S. Grazie per questa seconda nomination, ma aspetto la terza per avere il numero perfetto. ;-)
Ciao Cristina!
EliminaE ti rispondo come ho fatto con Pirkaf e non solo: la vecchiaia non esiste :D
Bene, non vedo l'ora di leggere i tuoi anni '80 ;)
Ciao PiGreco!
EliminaHo già preparato il post in effetti, ma penso di pubblicarlo a metà della prossima settimana.
Bella notizia!
EliminaDai tutto il tempo ad un povero "assenteista" come me di poter recuperare qualcosina nel frattempo :P
Ma quante soddisfazioni mi dai, cara Cristina! Speravo che il passaggio da letture borghesi ad altre più scorrette divertisse XD In quanto alla considerazione che fai a proposito dei personaggi, sono parecchio in sintonia con te XD
EliminaCi siamo fatti tanti risate cercando di mettere insieme ricordi, immagini (mi sono particolarmente intestardita sulla versione giusta del mio Memory e sulla Barbie Orientale XD) e contenere il tutto :O
Terza nomina ufficiosa, ma non necessaria per tua rivelazione :O > vogliamo i tuoi anni '80! ^_^
quanti ricordi mamma mia...
RispondiEliminaCiao Ernest!
EliminaBeh, ce ne sarebbero anche tanti altri, ma ci si scriverebbe poi un libro... forse di più :D
Vale per te quanto detto anche ad altri, se ti piace l'iniziativa, forza, anche senza invito, ci si imbuca :P
Ernest, mi sa che siamo più o meno della stessa generazione (io più vecchia sicuro :P)!
EliminaSarebbe bello e gradito leggere la tua versione del meme, sì ^_^
L'invito è adesso, dunque :D
Grazie e buon week end ^^
direi che musicalmente siamo sulla stessa onda ... molto Pink Floyd, ma anche molto Rolling Stones e Doors per poi sbarcare sui Talking Heads
RispondiEliminaCiao marcaval e bentrovato!
EliminaLa musica è preponderante per tanti di noi, e aggiungerei pure un "meno male"! :D
E tu non stai facendo un pensierino per partecipare a questa iniziativa? :P
Ciao Marco! Io i TH li ho scoperti molti anni dopo :P però Doors e RS fanno parte della musica del decennio in questione anche per me!
EliminaDopo sollecitazione di PG, arriva invito informale per una tua partecipazione al meme :D
Grazie e buon week end! ^^
Questo post è un decalogo di quegli anni! Appena riesco,ho bisogno dei miei tempi preparerò il mio. Pensavo di farlo in maniera particolare, del resto a casa mia si è spesso parlato degli anni '80. Abbraccio.
RispondiEliminaAddirittura un decalogo! :D
EliminaDai, dai, che più siamo, meglio è ;)
Mariella, conoscendo un poco le tue passioni, credo che avrai molto da rivelarci :D Moda compresa, ma chissà... *_*
EliminaAttendo con impazienza :D
Un abbraccio!!! ^_^
Di moda? No, non credo.sono stata invitata a partecipare da Luz. Arrivo eh😉
EliminaNiente moda? :O Eppure ci avrei scommesso! E sì, ho visto che Luz ti ha nominata, e leggevo della vostra comune passione per Baglioni (non posso che riconoscerne la bravura per alcuni brani, ma come avrai capito è lontano dalle mie radici musicali :P)!
EliminaVai coi tuoi anni '80 *_*
Leggere tutti questi vostri post mi fa venire una malinconia assurda. Prima o poi, per colpa di Ivano, mi dovrò cimentare... ma che ansia....
RispondiEliminaCiao TOM :D
EliminaSappi che noi ti abbiamo "graziato" perché avevamo il sentore che saresti stato comunque dei nostri :P
Al momento di stilare la lista, diciamo che abbiamo avuto qualche "imbarazzo" nella scelta di quella definitiva, partendo da un numero leggermente considerevole di nomi. Non è stato facile, non lo è mai, ci siamo affidati al buon senso comune con un unico fine: vedere la blogosfera partecipare a questa bella iniziativa!
E ora fila a postare :D
Eh, lo so che la mia speranza di scampare era legata a filo sottilissimo... vado a postare, anzi no.. prima dovrei scrivere...
EliminaE noi attendiamo con piacere ;)
EliminaNon saresti mai scampato, ma che idea folle! XD Ma che... non ci vuoi raccontare le bellezze dei tuoi anni '80??? (Anzi, non è che parteciperà anche Simona? :O Sarebbe fantastico!)
EliminaPrenditi il tempo che ti serve, ma davvero attendiamo la tua scorrazzata nel decennio :D
Simona? No, lei negli anni ottanta era piccolina (ha otto anni meno di me)... mi sa che mi tocca fare tutto da solo....
EliminaE allora... forza! :D
EliminaChe forza! È bellissimo questo post a 4 mani! :-D Anagrafe a parte, sul versante musicale mi ritrovo perfettamente (inclusa la classifica, che nel mio post non ho citato, ma c'è) e anche sulla focaccia *_* A presto e ciao! ^_^
RispondiEliminaCiao Clementina e bentrovata ^_^
EliminaSono contento che il post ti sia piaciuto :D
Tra l'altro, il tuo arrivo qui (e il tuo nome) mi hanno fatto tornare alla mente un tenero e goloso tormentone proprio di quegli anni: il Piccolo Mugnaio Bianco!!!
Alla prossima ;)
PS: appena possibile (mi sto scoprendo diesel dopo il mio rientro) vedrò di fare un salto dalle tue parti per leggere la tua versione del meme ^_^
Bentrovata Clementina!!! ^_^ Ho notato da tuo post (i tuoi intensissimi anni '80, bellissimo:O) che la musica, su tutto, ci trova assai concordi! Molti dei film che tu citi per me sono state visioni successive, ma in fatto di gusti direi che abbiamo parecchio in comune!
EliminaE sulla focaccia... <3
Grazie mille e a presto ^_^
Paolo, e io che pensavo fossi molto più giovane di me! Invece hai ben qualche annetto più di me! Sarà quest'aria da novellino della blogosfera che continui a mantenere. :)
RispondiEliminaMarco, hai scoperto l'arcano :D
EliminaTralasciando le facili battute, novellino si rimane sempre, soprattutto quando resta viva la passione, che ti spinge ad imparare, esplorare e via dicendo.
PS: io metterò il 4 davanti tra poco più di un mesetto, e tu?
Io questo mese raggiungo gli anni di Cristo.
EliminaSperando sempre che la carriera non termini nello stesso modo, s'intende...
Beh, considerando il sequel con 2000 e più anni di storia, non saprei :D e poi userebbero il tuo nome in tanti, magari anche non con piglio benevolo, ma sono le controindicazioni XD
EliminaCancerino anche tu?
Forse ne avevamo già parlato, ma sono anziano, la mia memoria inizia a vacillare... e dammi del lei :P
Io negli anni '80 andavo in discoteca :-D
RispondiEliminaUau! Un po' ti invidio la musica del tempo! Credo di aver iniziato a frequentare la disco proprio a cavallo del decennio successivo, e tu sai che gli anni '90 hanno portato in quei luoghi "roba discutibile" come la house, techno, trance e via così XD però mi divertivo assai :D
EliminaGrazie mille e alla prossima ^_^
Solo a me non è mai piaciuta?
EliminaE con questa "affermazione" che mi costerà la gioventù tanto declamata, ti ringrazio anche io Silvia per essere passata :D